La società

Il nostro sodalizio sportivo nasce nel 1966 con il nome U.S. Junior Pallavolo ad opera del maresciallo Carlo Furione, già reduce dai successi di un gruppo casalese di atletica leggera da lui costituito pochi anni prima. Sono tempi d’oro per la pallavolo italiana: ad ogni atleta bastano un paio di scarpe da ginnastica e un numero sulla maglietta per intraprendere – sostenuti da una ferrea volontà di giocare un’entusiasmante avventura nei campionati nascenti dell’epoca. I risultati non tardano ad arrivare. Ai primi posti regionali di categoria giovanile maschile si aggiungono via via i successi in fase nazionale delle corrispondenti categorie femminili. Nel 1974 la formazione maschile si separa dalla casa madre per proseguire autonomamente il proprio cammino… ma questa è un’altra storia, che vi racconteremo in un altro momento.

Appena due anni dopo (correva il 1976) la rappresentativa femminile del volley casalese conquista la serie A2, aprendo una fiorente stagione di pallavolo di altissimo livello. La U.S. Junior Pallavolo porta in Monferrato atlete del calibro di Bojourina, Freyberger, Mifkova, Olivieri e Torretta, arrivando a mancare solo per un soffio la promozione nella prima serie nazionale. Non da meno sono i successi del settore giovanile, culminati nel 1980 con tutte le formazioni presenti nelle fasi tricolori. Nella seconda metà degli anni ’80 inizia una graduale e inesorabile crisi psicologica che porta la prima squadra della società casalese a lottare per la salvezza nella serie B2, alternando periodi di rilancio a tempi di notevoli difficoltà. Durante questi anni dà invece soddisfazione la categoria Allieve, che gioca con esemplare entusiasmo mantenendo una lunga sequenza di primi posti nelle fasi provinciali. Tra loro esordisce la giovanissima stella juniorina Cristina Cappa, promossa in breve tempo alla prima formazione e successivamente diventata giocatrice professionista di serie A in forza nelle file del Trecate. Arriva dunque il 1991, ovvero l’anno zero per la rinascita della società dalle proprie ceneri.

Con una scommessa lungimirante si decide di puntare tutto sulle giovani leve casalesi; si rinuncia alla B2 e si ricomincia dal campionato di Prima Divisione sotto la guida di Gianfranco Manachino e, poco dopo, della nuova allenatrice Anna Angelino, già esperta atleta della ex formazione di A2. Una bella dimostrazione di fiducia verso un piccolo collettivo di ragazzine alle prime armi con la pallavolo, il cui futuro è un libro bianco ancora tutto da scrivere. Ciò che è accaduto dopo lo conosciamo tutti molto bene: molte di quelle ragazzine sono diventate atlete di serie B1. Ancora una volta la passione per la pallavolo e l’impegno di tutti i suoi collaboratori sono stati la carta vincente dello sport monferrino. La rinnovata Junior Volley arriva così all’alba del 2000 con nuovi sostenitori, con un organico giovane, fresco, dinamico… e con il cuore carico di nostalgia per le origini ancora vicine, eppure già lontanissime nella memoria scandita dal frenetico ritmo dei campionati giocati durante la propria giovinezza. Se la Junior Volley è riuscita a risorgere e a confermarsi ad alti livelli, un grazie particolare va alla collaborazione degli sponsor. Il dottor Giovanni Battista Giachetti, titolare della Diffusioni Grafiche, è stato al fianco della nostra società anche nei tempi delle serie minori. Egli ha sempre creduto nello sport e nei valori che esso trasmette ai giovani. La sua collaborazione è stata fondamentale nella storia della Junior Volley. Nel 1999 la prima squadra ha riconquistato la serie B1 e contemporaneamente il Gruppo Gaiero (azienda casalese leader nei prodotti siderurgici) è entrato a far parte del pool di sponsorizzazioni. Un apporto molto importante per stabilizzarsi con successo nella categoria lo si deve al dottor Paolo Gaiero.

Negli anni 2000 ecco l’ingresso della Euromac Costruzioni Meccaniche di Villanova Monferrato dei fratelli Miglietta, primo sponsor della B1, affiancato dalla Mix Carwashing System di Occimiano. E la storia continua, mentre il gruppo che lavora per raggiungere obiettivi sempre più importanti, aumenta vistosamente. Sponsor che partecipano attivamente alla crescita della società che, nel frattempo ha dovuto fronteggiare l’addio (seppur a malincuore) del maresciallo Furione, che ha assunto la carica di presidente onorario.

Il vertice societario è composto da persone che collaborano tra loro per raggiungere uno scopo comune. Senza dimenticare gli insegnamenti del passato. Si rinnova completamente lo staff dirigenziale. Al leggendario maresciallo Furione subentra Gabriele Vizio, già da diversi anni numero due della società juniorina. Nuova vicepresidente è la dottoressa Consolata Buzzi Auxilia. A loro si affiancano il dottor Pietro Del Nero (attuale direttore sportivo e responsabile dello staff medico), insieme agli altri dirigenti Maria Pia Bisoglio, Alberto Cappa, Marco Gilardino e alla new entry Bruno Malgora, il segretario Piero Gandin, allenatori, collaboratori e tutti coloro che offrono il proprio contributo per la causa rossoblu. Risulta inoltre insostituibile l’apporto fornito in questi anni dal dirigente accompagnatore Gabriele Righetto, colonna portante nel rapporto tra dirigenti, tecnici, giocatrici e famiglie dalla prima squadra, al settore giovanile fino al minivolley.

Gli anni 2000 rappresentano una tappa importante nella storia della Junior Volley. Sulla panchina rossoblu si alternano tecnici preparati, che hanno dato alla squadra di Casale Monferrato, con i risultati ottenuti, un posto fisso nel gotha del volley nazionale di serie B1. Con Luciano Villa è arrivato il secondo posto in classifica che ha voluto dire play off. Il traguardo degli spareggi promozione è stato sfiorato nuovamente dal tecnico monzese due stagioni dopo: 50 punti e quarto posto, con il terzo gradino del podio a quota 51. Nei tre anni di gestione Villa sono arrivate a vestire la casacca juniorina giocatrici di primo livello come Sonia Gioria, Marika Menin, Simona Di Tomaso, Francesca Zamperin ed Anna Zattoni, oltre al ritorno alla base della capitana Cristina “Chicca” Cappa. Nel frattempo il settore giovanile, guidato per quattro anni da Roberto Ceriotti, ha ottenuto risultati importanti, degni di restare nella storia del club. Successi provinciali e piazzamenti di primo livello nei maggiori tornei Under 16 e 18, ma la ciliegina sulla torta rossoblu è arrivata nel 2003 con la conquista del titolo regionale Under 17 ed il successivo ottavo posto nelle finali nazionali disputate in Val Chiavenna. Quella squadra, composta, tra le altre, da Ilaria Napodano, Giulia Gatti, Marta Auxilia e Giulia Del Nero, ha fornito giocatrici che sono arrivate in B1 ed hanno avuto convocazioni nel Club Italia ed in Nazionale (campionati europei pre–juniores in Belgio per Giulia Del Nero).

Nel 2004 Luciano Villa lascia il timone della B1 ed arriva in rossoblu Dragan Nesic. Con il tecnico serbo la Junior Volley vive tre stagioni ad altissimo livello. Si crea uno staff di valore assoluto, che vede tra gli altri il preparatore atletico Massimo Merazzi, figura fondamentale nei successi ottenuti in quel triennio. Vengono conquistati i play off al primo tentativo e nei due anni successivi l’Euromac Mix diventa protagonista assoluta in Coppa Italia. Final–four a Matera nel 2006 ed ultimo atto della manifestazione perduto 1–3 per mano delle padrone di casa. Nell’aprile del 2007 ecco la tanto sospirata rivincita. Ad Alessandria le Final–six proclamano campionesse le juniorine al termine di una finale incredibile che regala alle rossoblu la coccarda tricolore. Il team cremonese di Ostiano è battuto per 3–2 (tie break 16–14) e prima delle ragazze di coach Gazzotti, Cappa e compagne eliminano Novi Ligure e Brindisi. La squadra voluta da Nesic (poi sostituito a stagione in corso da Massimo Lotta, ora nuovo tecnico responsabile del vivaio casalese), rivede come protagonista Linda Giordana (tornata dalle esperienze maturate in A2) e fa leva su atlete del calibro di Laura Venturini, Sabrina Righetto e Francesca Fasoli.

Tuttavia, l’anima della Coppa Italia conquistata nell’anno del quarantesimo compleanno della Junior Volley, è ancora una volta Cristina “Chicca” Cappa, premiata come MVP della manifestazione. Si arriva finalmente ai giorni nostri ed al mese di maggio 2007 che ha segnato in maniera decisiva il futuro del sodalizio casalese. La prima squadra si è trovata a fare i conti con i ritiri di alcune giocatrici e con il passaggio ad altri clubs di atlete che ricoprivano un ruolo importante. In poche si sono strette intorno alla società ed alla dirigenza, ma lo spirito della Junior Volley ha saputo risollevarsi, più combattivo e battagliero che mai. La nuova squadra, ai nastri di partenza per la nona stagione consecutiva in serie B1, si è rinnovata per 9/13. Sono arrivate giocatrici di valore come Maria Luisa Elli, Martina Novi, Irene Pichierri, Paola Russo e Alessandra Ventura, oltre al ritorno in casacca rossoblu della veterana Valentina Vizio e la riconferma di Cristina Cappa, Sabrina Righetto e Michela Trusso. Completano la rosa la croata Mia Causevic e le giovanissime e promettenti Marta AuxiliaBenedetta Bertiglia e Francesca Borromeo. Anche lo staff tecnico è alla prima esperienza in rossoblu. Il nuovo coach Enrico Mazzola (tecnico vincente che ha già ottenuto promozioni in A2 con Lodi e Piacenza) guida il gruppo verso nuovi traguardi.

Nel frattempo sono cambiati gli sponsors principali della squadra, che si chiama ora Junior Volley IBL Bioenergia Investimenti S.p.A. Grazie all’interessamento del dottor Enrico Bonzano del gruppo IBL (Industria Bonzano Legnami – azienda leader nel settore legno) di Coniolo, alla lombarda Bioenergia Investimenti S.p.A. (specializzata nella realizzazione di centrali per la produzione di energia elettrica utilizzando fonti alternative e rinnovabili) e a tutti i partners commerciali vecchi e nuovi che hanno deciso di collaborare fattivamente nel prosieguo della politica societaria sviluppata nel corso di questi ultimi anni, è iniziata dunque una nuova avventura, consapevoli che sarà vissuta, come tradizione vuole, ancora una volta da protagonisti.

Sono stagioni di transizione (per ciò che riguarda i risultati della prima squadra), ma allo stesso tempo importanti per il vivaio del club di via Bertana. Lo sviluppo del giovanile porta a mietere successi a livello regionale ed ha forgiare un team (composto da under 16 e 18), che si comporta più che bene in serie D. La categoria viene conquistata dopo una stagione di Prima Divisione che non conosce sconfitte (allenata da Barbara Piovan), ed è un momento cruciale per la sopravvivenza juniorina. L’arrivo di Massimo Lotta e di Alberto Salomoni in serie B1 coincide con una delle migliori avventure rossoblu nella terza serie nazionale. E’ il 2009-10 quando si giunge quarti ad un punto dai play-off, al termine di una cavalcata a dir poco entusiasmante. E’ volley-champagne quello proposto da coach Salomoni e dalle sue ragazze (Silvia Beretta, Simona Ferranti, Giulia Arioli, Veronica Guidozzi, Michela Trusso, Elisa Deconti e capitan Linda Giordana). Ma come tutte le più belle fiabe, anche questa ha una fine e purtroppo non sono sorrisi quelli che arrivano dopo la lettura dell’ultima pagina. La crisi economica costringe la Junior ad un nuovo ridimensionamento. Ecco arrivare in aiuto del sodalizio casalese il fattore sopraccitato, quello che non tradisce mai: il settore giovanile.

Con il vivaio si costruisce il team che permette di restare in B1 (con coach Piazzese), ma che allo stesso tempo non evita la discesa in B2. La stagione 2011-12 verrà ricordata come una di quelle con minori soddisfazioni a livello di prima squadra. Il gruppo retrocede in C sul campo (mai successo in precedenza) ed obbliga la dirigenza ad un crocevia che non si può aggirare. Abbandonare una posizione ed un sogno inseguiti a lungo con sacrificio ed applicazione o rivoluzionare tutto, svoltando decisi verso un nuovo corso. Il presidente Vizio ed il suo vice Giovanni Rosso propendono per la seconda soluzione. Acquistati i diritti di B2 viene ingaggiato Giuseppe Davide Galli: il tecnico della rinascita! L’ex allenatore del Club Italia prende in mano la situazione e con maestria crea l’ennesimo miracolo rossoblu. Casale vince e convince, il vivaio continua a crescere e la B2 arriva in finale play-off promozione dopo una serie di vittorie che sono entrate a far parte della leggenda del club. A fine stagione, l’ennesimo sacrificio della dirigenza, riporta la Junior a casa: in serie B1. Anche qui non è stato facile allestire un organico competitivo in un’estate travagliata di volley-mercato, ma Casale c’è ancora e con una “rosa” composta per l’ottanta per cento da ragazze del settore giovanile, si prepara ad un campionato da protagonista. Arrivano in rossoblu Cristina Vinciarelli e Cecilia Vallicelli; torna Roneda Vokshi e sono pronte ad esplodere definitivamente Eleonora Sopranzetti e Giuditta Lualdi!